DA SAN FRANCESCO A GRETA THUNBERG: DUE VOCI ELEVATE IN DIFESA DEL CREATO
PENSIERO

1224. Un vero visionario, Francesco d'Assisi, compone il Cantico delle Creature, vero e proprio inno alla vita in cui si propone il senso di fratellanza tra l'uomo e il creato, che è immagine del Dio Creatore. Il componimento non è soltanto una lode all'Altissimo, ma lo stupore di un uomo incantato di fronte al sole, alle stelle, al fuoco, all'acqua e alla terra nel loro meraviglioso equilibrio, che nulla ha bisogno per essere perfetto perché riflesso dell'infinito.
Quasi 800 anni dopo una ragazzina carismatica, Greta Thunberg, inaugura l'era dello sciopero scolastico per il clima, diventando una dei modelli più credibili e attivi per la difesa dell'ambiente. 5 giugno 2021: giornata mondiale dell'ambiente.
La storia è costellata di messaggi, di voci che si elevano e a volte urlano ma oggi , nel punto di non ritorno, occorrono azioni da parte di tutti, di ogni ordine e grado.
L'arroganza del genere umano, la devozione non all'Altissimo ma al Dio denaro, il moltiplicarsi dei "non è mia responsabilità", ci hanno portato a rovinare gli equilibri, a generare un mondo irreversibilmente malato, che nessun vaccino può curare se non la costanza e la determinazione a cambiare rotta. Lo dobbiamo a chi ci ha generato, che ha vissuto un mondo migliore, a noi stessi e ai giovani a cui lasciamo la nostra eredità.
Basta giornate dedicate all'acqua, agli oceani e all'ambiente, se il loro scopo è solo il successo mediatico o social, sì alle iniziative che ogni giorno, come goccia in un oceano, restituiscono al nostro pianeta la dignità che gli spetta.
Silvia Savio