DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020

L'idea che sta alla base dei quattro Volumi del Breviario Universale è che un ecumenismo praticato sia possibile e alla portata di tutti: come scrive Raimon Panikkar: "È evidente che le religioni non dicono la stessa cosa e che le loro rispettive dottrine sono diverse e molte volte incompatibili.
Ma è altrettanto evidente che coloro che hanno compiuto un'esperienza profonda della realtà in modo concreto, come i mistici per esempio, non percepiscono incompatibilità tra di esse".

L'obiettivo non è quello di raggiungere una impossibile unificazione che finirebbe per cancellare, con violenza, ogni differenza, ma piuttosto quello di sperimentare come le meravigliose differenze della creatività umana esprimano tutte una verità; verità che non sono incompatibili tra loro, se vissute e praticate.
Se dal punto di vista teorico - almeno della nostra logica occidentale - la verità non può che essere una, dal punto di vista pratico possiamo fare invece esperienza di come le verità possano essere molte, o, meglio, di come la verità sia intrinsecamente plurale.
(...)

Ogni Volume del Breviario Universale ospita due Appendici: la prima per la celebrazione delle principali feste del calendario interreligioso: dal Bodhi Day a Chanukkah; dalla Giornata mondiale delle religioni all'Anniversario della morte di Gandhi; dal Sarasvati Puja al Maha Shivaratri; da Purim a Holi; dal Magha Puja al Lailat al Miraj; da Pesak al Ramadan; dal Vesak a Shavuot; dal Lailat al Kadr all'Asala Puja; dal Tish a Be'hav a Krishna Janmastami; da Navaratri allo Yom Kippur; da Sukkot al Mawlid an Nabi; dal Zhong-Qiu al Giorno del ringraziamento.
La seconda contenente 48 schede complessive sui grandi personaggi dello spirito, che vanno a costituire una sorta di santorale laico e interreligioso.
Massimo Diana


Pagina Facebook del Breviario Universale:
https://www.facebook.com/BreviarioUniversale/?modal=admin_todo_tour