ECOLOGIA È POTERE

08.05.2021

CULTURA E SOCIETÀ

Ecologia, ciò che riguarda la casa dell'umanità, il mondo.

Con il suo evolvere l'uomo, a differenza degli altri animali, si è tolto dalla natura ponendosi di fronte ad essa, con l'intento di capirla, conoscerla, studiarla, controllarla, manipolarla, asservirla.

Sia l'uomo che la natura hanno sorprendenti abilità di adattamento e autorinnovamento, dunque grandi danni non si sono visti o non si sono palesati fino a che le cose sono andate un po' troppo in là, l'occuparsi di ambiente è diventata una tendenza apprezzata, la tecnologia ha permesso rilevamenti e monitoraggi prima impensabili.

Si grida allarme allarme adesso, è troppo tardi, la terra agonizza, colpa nostra, non di tutti, ma di qualcuno soprattutto e quel qualcuno va limitato e ci vogliono grandi quantità di denaro per 'aggiustare' l'ecosistema, tentare di aggiustarlo quantomeno.

Chiedo a chi legge di quanto ha ridotto negli ultimi 5 anni la quantità di spazzatura della sua famiglia, il consumo di elettricità, di acqua, di carburante, di emissioni di bombolette, di bucati in lavatrice, di detersivi e detergenti ... "Oh io non ho mai consumato molto, il minimo indispensabile, sto attenta, non butto se non quando proprio non resta quasi nulla"... è la risposta certa, nostra, del nostro standard di vita, che non è quello dello stato di New York e nemmeno quello di un piccolo borgo afghano.

Non abbiamo ridotto il cibo se non per motivi di salute o dieta dimagrante, facciamo due docce in più piuttosto che due di meno, la pandemia ha dimostrato che quello che più sembra mancare sono pranzi cene aperitivi colazioni nei locali pubblici.

Ed eccoci alla pandemia, ci mancava... ci si è seriamente posti il problema dell'impatto ambientale che quanto stiamo usando per proteggerci avrà? Milioni di mascherine, oggetti monouso, siringhe da vaccino, disinfettanti... eppure questo è inevitabile, ne va della nostra salute, della sopravvivenza di chi è più a rischio. E allora, che si fa? E' una disattenzione all'ambiente giustificata e giustificabile? Non ho competenza per proporre una linea, ma vedo lo stato di incuria del bene pubblico, vedo il prevalere del bisogno del singolo che si erge sovrano del reame, vedo tanto poco buon senso. Si parte dal basso, dalle piccole cose. La mia merenda di bambina era pane e marmellata e acqua della fontanella, i riscaldamenti delle case erano a carbone; oggi ci si scalda con il più ecologico gas ma i bambini bevono da lattine e bottiglie in plastica che gettano in cestini insufficienti e mangiano cibi sigillati, asettici, protetti da plastiche.

Il quotidiano sacchetto del pane serviva per i rifiuti della giornata, la differenziata non c'era, la carta era preziosa e non si sprecava, il vetro aveva il reso, la plastica era agli albori, il bagno non era tutti i giorni, il sapone era di marsiglia e basta, la casa era pulita con tanto tempo e pazienza e fatica più che prodotti miracolosi, a scuola la luce era spenta perché entrava dalle finestre il sole o la nube, le auto erano poche e piccole, la scuola era di quartiere, le siringhe e le garze si bollivano e sterilizzavano. Sembra preistoria. Milano aveva tante fabbriche, la polvere era molto scura, le facciate delle case si annerivamo, non si misuravano i valori...

I nostri grandi anziani, quelli decimati da questo virus cattivo, sono cresciuti senza le attenzioni di oggi, senza le scadenze impresse sulle confezioni alimentari, senza cerotti e disinfettanti al minimo graffio, senza educazione alimentare ed eccoli, ancora forti e saldi in grado di combattere con un fisico più resistente di tanti più giovani.

Mi fermo. Non ho saputo e voluto dire nulla, solo muovere l'attenzione su quisquilie facilmente verificabili e controllabili. Forse ho fissato un punto di partenza. Ma forse non si può partire, non siamo fermi, si può solo andare avanti e il futuro non è così certamente prevedibile; certo che ogni piccola cosa può avere un peso.


Silvia Alberti



Viator - Via Leopoldo Cicognara, 7 - 20129 Milano
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia