ECOLOGIA QUOTIDIANA ED ECOLOGIA ETICA

15.05.2021

Il termine ecologia (dal greco: oikos, "casa" o anche "ambiente"; e logos, "discorso" o "studio") fu coniato per la prima volta dallo scienziato tedesco Ernst Haeckel nel libro Generelle Morphologie der Organismen. Egli la definì come "l'insieme di conoscenze che riguardano l'economia della natura e l'indagine del complesso delle relazioni di un animale con il suo contesto sia inorganico sia organico".Gli antichi filosofi greci, come Aristotele e Ippocrate, posero le basi per questa disciplina già nei loro studi sulla storia naturale. L'ecologia moderna è diventata una scienza in larga espansione nel tardo XIX secolo.Negli anni '60 e '70 i cosiddetti ambientalisti gettarono un po' di confusione sull'argomento, trasformando una scienza in ideologia. Fu proprio di quegli anni la sovrapposizione tra ecologia e lotta per l'ambiente.

Fatta un po' di chiarezza , occorre ripensare questo termine in chiave ordinaria, scientifica e non ideologica. Ragion per cui vi parlerò di atteggiamenti ecologici quotidiani e di ecologia etica. Per i primi, vi cito l'esempio di un giovane di Forlì, Matteo, che ha pensato a come tradurre una scienza in comportamenti, dando alla luce Robidone, un robot il cui obiettivo è quello di insegnare ai bambini delle scuole dell'obbligo come effettuare la raccolta differenziata.

Oggi si parla tanto di difesa del pianeta, ma tutto parte dall'educazione che spesso manca su queste e altre cose quotidiane, come lo spreco dell'acqua, della luce, del cibo, la riduzione dell'impatto della plastica e la scelta di acquistare prodotti generati da processi ecosostenibili. Ecco la base di partenza per noi.

Se invece parliamo di ecologia etica, ambiente sono anche le interconnessioni con le persone che ci circondano. E a questo punto la provocazione è servita: mai pensato a rendere tale habitat migliore aumentando la qualità delle relazioni e isolando ciò è nocivo? Anche tra le persone esiste il riciclo, non nel senso di ricambio ma di trasformazione virtuosa dei rapporti. Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma recita la legge di Lavoisier, che sintetizzò perfettamente il nostro destino. A noi la scelta se lasciar andare o se invece diventare protagonisti di una trasformazione d'amore, che renderebbe tutti più felici e più eticamente ecologici.

Silvia Savio


Viator - Via Leopoldo Cicognara, 7 - 20129 Milano
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia