IL PITTORE DELLA SPERANZA: PINO GRIONI

21.04.2020

CULTURA E SOCIETÀ

Virus della salvezza marzo 2020: l'artista della luce trasmette gioia e speranza

Nella sua opera dedicata al coronavirus, il maestro usa la sua mano e la sua particolarissima tecnica sotto la guida dei suoi sentimenti.

L'ispirazione che gli sovviene nel silenzio si fa voce in lui e nell'opera che ne deriva richiama alla speranza di superare questo tristi e difficili momenti. Dedica questo suo lavoro a tutti noi indistintamente.

Al centro il cerchio bianco rappresenta la perfezione, intorno il colore rosso segno del dolore e sofferenza di tante persone e poi la luce che si accende, accende i volti in uno sfondo azzurro: il cielo... la speranza!

Ognuno interpreta quest'opera secondo la sua visione silenziosa e attenta. Certo Pino e l 'artista della luce, dell'amore, è il maestro prolifico, autentico nelle sue radici, ha la semplicità struggente e l'umiltà profonda, ha un occhio sempre verso il futuro...

Ha una sensibilità artistica spiccata, crede in Dio e nell'uomo e lo si nota proprio in questo quadro. Ultimamente i cerchi bianchi prevalgono come segni dell'animo rivolto al cielo.

Ci trasmette il bene, il bello, il vero per ritrovarci in Paradiso, perché questo è il vero traguardo degli uomini...

Articolo Terenghi Angela

Opera del maestro Pino Grioni - Virus della speranza - marzo 2020

Pino Grioni, pittore scultore ceramista.

Nato a Casiglione D'Adda nel 1932, vive e lavora a Milano.

Tra le sue opere: le vetrate di S. Nicolao della Flue a Milano, chiesa di S. Giovanni Bosco di Codogno e il primo Santuario africano di Nairobi in Kenia.

L'artista nel suo studio a Milano - 28 agosto 2019

Il maestro Pino Grioni con il Cardinale Scola e don Marco Bove - 18 gennaio 2015 -


Viator - Via Leopoldo Cicognara, 7 - 20129 Milano
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia