LE NOTE DELLO SCRIBACCHINO METATRON
ATTUALITÀ

Il Bonus Vacanze, previsto dal 'Decreto Rilancio' , è stato studiato per incentivare la ripresa delle attività del turismo dopo lo stop imposto da Covid- 19.
Può essere richiesto dalle famiglie con un reddito ISEE inferiore a euro 40.000 ed è fruibile dal 1 Luglio al 31 Dicembre 2020 presso strutture alberghiere, bed and breakfast, agriturismi e campeggi situati sul territorio nazionale.
Il bonus erogato varia a seconda dei componenti il nucleo familiare e nello specifico sarà :
euro 150,00 per un solo componente
euro 300,00 per due componenti
euro 500,00 per famiglie con più di due componenti.
Il bonus verrà rilasciato esclusivamente in formato digitale e può essere usufruito anche da un soggetto diverso da chi ne ha fatto richiesta ma appartenente allo stesso nucleo familiare. Deve essere speso in unica soluzione e presso una sola struttura.
Quindi se si vuole usufruire del bonus vacanze e non si è in possesso del modello ISEE il primo passo è prenotare un appuntamento presso un centro CAF per l`elaborazione del modello. Una volta ottenuta la documentazione e appurato che il nostro reddito ISEE è inferiore a euro 40.000 occorre procedere alla presentazione della domanda scaricando sul proprio cellulare l'applicazione IO ed accedendovi tramite lo SPID (Sistema pubblico d'identità digitale) o con la CIE (Carta d'identità elettronica) . Una volta effettuato l'accesso bisognerà seguire le istruzioni fornite che ci permetteranno di inoltrare la richiesta. Successivamente, dopo il controllo della documentazione, ci verrà inviato un messaggio di attivazione del bonus tramite l'invio di un QR-CODE direttamente sul cellulare che possiamo condividere con gli altri componenti il nucleo familiare. Al momento dell'utilizzo si presenterà alla struttura il nostro codice, l'albergatore controllerà la validità del bonus collegandosi al sito dell'agenzia delle entrate, e procederà a scontarci immediatamente l' 80% dell'importo del bonus.
Il restante 20% verrà recuperato come detrazione d'imposta nel modello dichiarazione dei redditi del 2021 dall'intestatario della fattura del soggiorno.
È indispensabile che il pagamento avvenga presso la struttura o tramite agenzie di viaggio o tour operation. Il bonus non può essere utilizzato per le prenotazioni su piattaforme internet (esempio booking).
La struttura che riceve il bonus in pagamento lo potrà usufruire come credito d'imposta a compensazione nel modello F24 oppure cedere il credito in totale o in parte a fornitori, istituti bancari, intermediari finanziari.
È indispensabile informarsi preventivamente che la struttura che abbiamo scelto per la nostra vacanza aderisca all'iniziativa ed accetti il pagamento con il bonus.
Buone vacanze a tutti.
Articolo di Anna Vellini