LE NOTE DELLO SCRIBACCHINO METATRON
ATTUALITÀ

BONUS ISCRITTI ALLA GESTIONE ARTIGIANI E COMMERCIANTI - CO.CO.CO - ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS
Da mercoledì primo aprile si potrà compilare la domanda sul sito INPS per richiedere il bonus a Sostegno del reddito per:- lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani o commercianti,- professionisti iscritti alla gestione separata,- lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali,- lavoratori dello spettacolo- collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co)
La domanda dovrà essere compilata online sul sito INPS (www.inps.it).
Per farlo bisognerà è fondamentale essere in possesso del codice PIN. Chi non ne è in possesso deve richiederlo sul portale INPS entrare in MYINPS - RICHIESTA PIN e seguire i passaggi richiesti e molto semplici, infatti bisognerà indicare i dati anagrafici, un numero di cellulare e un indirizzo mail. una volta fatta la richiesta l'INPS , entro 12 ore, invia tramite un messaggio SMS sul numero di cellulare indicato ,un codice composto da 8 caratteri.
Questo codice è il PIN semplificato che ci permetterà di accedere, compilare e inoltrare la richiesta a sostegno del reddito per l'emergenza COVID-19 pari per il mese di marzo a euro 600,00. Si specifica che il PIN semplificato serve solo ed esclusivamente per accedere alla richiesta del BONUS.
Per tutte le altre richieste occorre essere in possesso del PIN dispositivo che invece è composto da 16 caratteri: 8 sono quelli inviati sul cellulare,mentre i successivi 8 verranno inviati tramite posta all'indirizzo del richiedente, di solito l'iter non è di breve durata.
Una volta ricevuto per posta la seconda parte del PIN al primo accesso sul sito occorrerà digitare la sequenza dei 16 caratteri, che verrà sostituita in automatico con una nuova sequenza di 8 caratteri che comporranno il nostro PIN dispositivo.
L'INPS informa che la richiesta del PIN semplificato (quindi i primi 8 caratteri inviati via SMS) può avvenire anche via telefono tramite il Contact Center al numero verde 803 164 da rete fissa o al 06 164164 da rete mobile.Si ricorda che nella domanda che si andrà a compilare sul sito INPS è richiesta l'indicazione del codice IBAN per l'accreditamento del contributo.
Il bonus spetta non solo ai titolari di partita IVA ma anche ai soci di società iscritti alla gestione autonomi artigiani e commercianti. Ancora non ci sono chiarimenti sui coadiuvanti di impresa familiare.
Non spetta a - Iscritti alle casse nazionali di previdenza, quindi professionisti come geometri,avvocati, ingegneri, commercialisti, architetti ecc. Le Casse di appartenenza stanno muovendosi per stanziare dei fondi a sostegno di queste categorie , ma ad oggi non abbiamo chiarimenti precisi. - Chi ha un'altra forma previdenziale obbligatoria, quindi pensionati, e lavoratori dipendenti . - Non ci sano ancora chiarimenti per gli agenti rappresentanti iscritti ad Enasarco.Si è in attesa di una circolare INPS in uscita nei prossimi giorni.
INPS- MODALITA' DI RILASCIO CERTIFICAZIONE UNICA 2020
A seguito dell'emergenza CIVID - 19 l'INPS ha reso noto nel comunicato del 10 marzo le modalità di rilascio della certificazione Unica 2020 .Per non affollare gli sportelli INPS e gli uffici postali si potrà :- accedere al sito INPS e se in possesso del PIN dispositivo scaricare direttamente la certificazione ;- telefonare al numero verde 800 434 320 sia da rete fissa che mobile , servizio con risponditore automatico, richiedere la certificazione che sarà inviata al domicilio di residenza;- contattare il Contact Center ai numeri 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da rete mobile, servizio con operatore, richiedere la certificazione che sarà inviata al domicilio di residenza;- inviare una pec all'indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inp.gov.it per chi è in possesso di un indirizzo pec;- inviare una mail all'indirizzo richiestacertificazioneunica@inps.it per chi è in possesso di mail ordinaria.I servizi con operatore sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 20,00 , al sabato dalle 8,00 alle 14,00.Per ulteriori informazioni potete consultare il sito INPS www.inps.it
Articolo di Anna Vellini