LE NOTE DELLO SCRIBACCHINO METATRON
ATTUALITÀ

Entro il prossimo 16 dicembre i proprietari di seconde case o di abitazioni di lusso (anche se prima casa) e aree fabbricabili dovranno pagare il saldo di IMU (Imposta municipale unica) e Tasi(Tassa sui servizi indivisibili) anno 2019. Il versamento può essere effettuato tramite modello F24 oppure tramite bollettino postale. Prima di procedere al calcolo del saldo sarà opportuno verificare, presso il comune dove sono ubicati gli immobili, che l'aliquota comunale non abbia subito variazioni rispetto all'anno 2018. Se non sono intervenute variazioni la somma dovuta sarà pari a quella versata a giugno. Se invece il comune ha modificato l'aliquota, bisognerà calcolare le imposte dovute in base ai nuovi parametri, togliere dal totale l'acconto versato a giugno e procedere con il versamento del saldo. Si ricorda che nessuna imposta è dovuta sulla prima casa.
Nella nuova legge di bilancio 2020, ad oggi non ancora approvata, è prevista l'unione dei due tributi, che andranno a costituire una nuova imposta "La nuova IMU".
La nuova IMU prevede l'innalzamento dell'aliquota base applicabile dai comuni al 8,6 per mille contro il 7,6 per mille attuale, inoltre i comuni avranno facoltà di applicare fino ad un massimo del 11,4 per mille attraverso le delibere comunali che dovranno essere pubblicate sul sito dell'agenzia delle entrate entro fine ottobre 2020.
Questa nuova normativa renderà più semplice il calcolo, in quanto ci sarà un' unica aliquota . Inoltre prevede, che il comune invii al contribuente i bollettini postali già compilati per provvedere al pagamento. Sicuramente questo non accadrà nell'anno 2020 in quanto è già previsto che il versamento sia effettuato tramite modello F24 o bollettino postale.
Per qualsiasi informazione si consiglia di contattare gli enti competenti.
Articolo di Anna Vellini