LUNEDÌ 11 GENNAIO 2021

11.01.2021

È significativo il fatto che Marco faccia iniziare la vita pubblica di Gesù dall'arresto dell'amico Giovanni, colui che lo aveva battezzato. È come se questo drammatico evento avesse fatto comprendere a Gesù che la sua ora era giunta e che adesso il 'testimone' passava a lui. L'inizio della sua missione è caratterizzato da un semplicissimo annuncio: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

Dammi Signore, un'anima che abbia occhi per la bellezza e la purezza, che non si lasci impaurire dal peccato e che sappia raddrizzare le situazioni. Dammi un'anima che non conosca noie, fastidi, mormorazioni, sospiri, lamenti. Non permettere che mi preoccupi eccessivamente di quella cosa invadente che chiamo "io". Dammi il dono di saper ridere di una facezia, di saper cavare qualche gioia dalla vita e anche di farne partecipi gli altri. Signore, dammi il dono dell'umorismo.

(Tommaso Moro) 

Una presentazione inadeguata dell'antropologia cristiana ha finito per promuovere una concezione errata della relazione dell'essere umano con il mondo. Molte volte è stato trasmesso un sogno prometeico di dominio sul mondo che ha provocato l'impressione che la cura della natura sia cosa da deboli [...]. Tutto è connesso. Se l'essere umano si dichiara autonomo dalla realtà e si costituisce dominatore assoluto, la stessa base della sua esistenza si sgretola, perché invece di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio nell'opera della creazione, l'uomo si sostituisce a Dio e così finisce col provocare la ribellione della natura 

(Papa Francesco, Laudato si'. Enciclica sulla cura della casa comune). 


Francesco parla esplicitamente «un sogno prometeico di dominio sul mondo» che ha fatto sì che la cura della natura fosse ritenuta una «cosa da deboli». Tutto questo ci pone di fronte ad una urgenza assolutamente centrale: alla necessità di riconoscere alla natura un valore intrinseco, non solo strumentale. Freud sosteneva che la civiltà servisse a due scopi: a proteggere l'umanità dalla natura e a regolare le relazioni degli uomini fra loro. [... Ma] non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo.


Massimo Diana 


Viator - Via Leopoldo Cicognara, 7 - 20129 Milano
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia