MARTEDI 8 DICEMBRE 2020

08.12.2020

La Vergine Maria da sempre è stata ritenuta dai cristiani "piena di grazia", perfetta "serva del Signore", "benedetta fra tutte le donne", a motivo della sua assoluta fedeltà alla parola di Dio. Ella, con il suo «Ecco la serva del Signore», rappresenta un modello per ogni uomo e per ogni donna; colei che - nella tradizione cristiana - porta a compimento quanto con un'altra donna, Eva, ha avuto inizio.

Dio invia sempre i suoi messaggeri. Anche ciascuno di noi, prima o poi, riceve sempre la 'visita' di qualcosa che proviene da un'altra dimensione. Le parole dell'angelo invitano Maria ad accettare di diventare Theotokos, madre di Dio. Un tale invito è rivolto anche a noi, sia che siamo uomini sia che siamo donne. È il destino anche nostro quello di divenire "Madri di Dio", cioè di generare per il nostro tempo e per il luogo che ci è stato dato di abitare, un germe divino, un seme di speranza. Ma affinché questo possa attuarsi è necessario il nostro "Sì!": «Allora Maria disse: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola"». Come fu questo suo "Eccomi!" ciò che fece di Maria "l'Immacolata", così sarà il nostro "Eccomi!" ciò che renderà anche ciascuno di noi "senza peccato". 

Ciascuno di noi è stato scelto e chiamato, da sempre, ad essere 'santo' e 'immacolato', a vivere davanti a Dio 'nella carità', a considerarsi come Cristo, in Cristo e per Cristo, anch'egli 'figlio adottivo'. Ma se questa è la 'vocazione' di tutti e di ciascuno, vuol dire che Maria non è che una di noi, colei che non ha fatto altro che quello che tutti noi siamo chiamati a fare, una donna che ci indica la strada e testimonia quello che accade quando anche noi pronunciamo il nostro "Eccomi!".


Massimo Diana



Viator - Via Leopoldo Cicognara, 7 - 20129 Milano
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia