MERCOLEDI 31 MARZO 2021

31.03.2021

Io ho gustato, come chi conosce il suo segreto, / la bevanda mielata che incanta e rilassa, / la bevanda che tutti, Dei e mortali, / cercano di ottenere, chiamandola nettare. // Una volta penetrato nel mio cuore, / tu divieni Aditi e plachi l'ira degli Dei. / O Stilla, che godi dell'amicizia di Indra, portaci / ricchezza, come un destriero imbrigliato, obbediente. // Noi abbiamo bevuto Soma e siamo divenuti immortali! / Noi abbiamo raggiunto la luce, abbiamo trovato gli Dei! / Che cosa può fare a noi ora la malizia dell'uomo mortale, / o il suo rancore, o Immortale? // Benedici, o Stilla di Vita, il cuore che ti ha ricevuto, / come un padre il proprio figlio, o un amico il proprio amico. / Saggio Soma, la cui voce noi udiamo da lungi, / prolunga i nostri giorni così che noi possiamo vivere.

(Rg-veda VIII,48)

Il sacrificio del succo di soma, al quale allude l'inno letto, è uno dei più importanti sacrifici vedici. "L'importanza di soma - scrive Panikkar - deriva dal fatto che il suo sacrifico è un atto al quale prendono parte sia il divino che l'umano. Soma è, propriamente parlando, la bevanda della pianta di soma che consente agli uomini di percepire che essi sono più che animali coscienti. È per questo che è concesso loro l'elisir dell'immortalità nonché il permesso di partecipare a una forma divina di coscienza". Soma, in quanto pianta fisica, nasce sui monti, in particolare la sua origine è collocata sul monte Mūjavat, sebbene la sua vera origine sia nei cieli. Soma è il veicolo dell'immortalità: "l'immortalità si acquisisce bevendo Soma e non astenendosi dai frutti della terra. La via all'immortalità non è una fuga dal mondo materiale, ma piuttosto un assimilare le realtà terrene".

Om. Per colui che vede Me dappertutto e vede tutto in Me, più non può perdermi o essere da Me perduto. Lo yogi, che è fermamente stabilito nell'unità, vive e agisce in Me in qualsiasi modo egli viva o agisca. Colui che considera gli altri in somiglianza di se stesso, sia per le cose piacevoli sia per le spiacevoli, quello è considerato uno yoga perfetto, o Arjuna. Om. Shanti. Shanti. Shanti.

(Bhagavad Gita VI, 30-32) 

Al momento del sacrificio, / o Signore della foresta, / i devoti ti cospargono / di sacro olio. / Sia che tu stia ritto / o che riposi / sul grembo della Terra, tu ancora / ci concederai buona fortuna. Posto a oriente / del sacro Fuoco, / tu accogli la nostra preghiera, / intensa e instancabile. / Mantieniti dritto / per portarci prosperità. / Scaccia / la povertà di ispirazione. Signore della foresta, / prendi posto / in questo luogo / il più elevato di tutta la terra. / Ben fissato e composto, / dona all'adoratore / che porta un sacrificio, / onore e gloria. Indossando una cintura e adornato, / egli dispiega giovanile bellezza, / pure egli è di gran lunga più bello / quando viene indotto a nuova nascita. / Con menti contemplative / e rivolte verso Dio, / i nostri saggi di elevata / intelligenza lo innalzano.

 (Rg-veda III,8)

Questo inno del Rg-veda è dedicato all'albero sacro, che così viene descritto nello Śatapatha-brāhmana: «Con la tua sommità tocchi i cieli, con la tua parte centrale riempi l'aria, con le tue radici stabilizzi la terra». Il palo sacro, l'axis mundi, non è solo il centro del mondo, il punto di orientazione in base al quale determinare le quattro direzioni e dunque un cosmo ordinato, ma è anche il palo del sacrificio. Tra tutte le creature impegnate nel sacrificio - scrive Panikkar - forse nessuna è più importante o più carica di significato simbolico dell'albero cosmico, l'albero della vita, il signore della foresta. I pali del sacrificio venivano tagliati da un albero particolarmente alto e usati per formare la croce sulla quale la vittima veniva sacrificata. Ecco un altro equivalente omeomorfico del cristiano "sacrificio della croce" che proprio in questa settimana santa stiamo celebrando. Il "legno della croce" è "l'albero della vita", e questo tema lo si ritrova anche nel cuore della tradizione vedica. 

Massimo Diana


Viator - Via Leopoldo Cicognara, 7 - 20129 Milano
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia