SABATO 28 NOVEMBRE 2020

La vita spirituale semplifica e unifica la vita, cioè aiuta a dare forma a quello che Panikkar ha chiamato "archetipo del monaco": una dimensione umana fondamentale, che in un certo senso appartiene a tutti e che precede le varie divisioni e distinzioni confessionali e culturali.
Non si diventa monaci - scrive Panikkar - per fare qualcosa o per ottenere qualcosa, ma per essere (tutto, se stesso, l'essere supremo, nulla...), dopo aver trovato il centro. Naturalmente ciò non significa che tutti debbano entrare in monastero, ma solo che tutti hanno una dimensione spirituale che chiede di essere coltivata, una dimensione monastica che chiede di essere ascoltata.
Essere monaco significa, semplicemente e universalmente, coltivare, attraverso una serie di pratiche, la dimensione spirituale che ci costituisce.


La dimensione spirituale o monastica a cui mi riferisco è dunque qualcosa di genuinamente e universalmente umano prima che essere qualcosa di specificatamente cristiano o buddhista. "Il cristiano, il buddhista, il giainista... sono solo qualificazioni della ricerca di quel centro, del nocciolo agognato dal monaco. La vocazione monastica in quanto tale è anteriore al fatto di essere cristiano, buddhista o secolare, o hindū o perfino ateo.
In breve, dobbiamo recuperare la dimensione monastica dell'uomo come dimensione umana costitutiva (...). Ogni essere umano ha una dimensione monastica che ciascuno deve realizzare in modi diversi". Coltivare questa dimensione nella propria vita significa semplificarsi e unificarsi. La vita umana è complessa, il monaco - l'uomo e la donna che coltivano la dimensione spirituale della vita - è sempre stato il non conformista per eccellenza, egli (ella) è colui (colei) che cerca la semplicità.
L'uomo e la donna spirituali aspirano alla semplicità rispettando i ritmi e la natura delle cose, proprio perché sono convinti, in ultima analisi, che la verità della verità, il nocciolo dell'essere, per così dire, sia semplice.
Massimo Diana



Pagina Facebook del Breviario Universale:
https://www.facebook.com/BreviarioUniversale/?modal=admin_todo_tour