MARZO APRILE 2020

 

LA NECESSITÀ DI PRENDERSI CURA DEGLI ALTRI

Don Lorenzo Milani ne aveva fatto uno dei pilastri della sua missione: sui muri delle aule dove insegnava alla comunità di Barbiana aveva fatto scrivere "I care", che si potrebbe tradurre "mi prendo cura di te, ho a cuore il tuo futuro, il tuo star bene, mi faccio carico dei tuoi problemi". Si potrebbe allora partire da questo insegnamento per cercare di accendere della passione più gratificante e utile il nostro stare sulla Terra.

E di questa scintilla sembra esserci proprio bisogno per alimentare di vita le nostre esistenze scivolate un po' troppo nell'apatia, quando addirittura non nel menefreghismo più bieco. La diminuita capacità dell'uomo contemporaneo ad entusiasmarsi per qualcosa, chiuso com'è nel recinto del proprio apparente egoistico a pagamento, e sulle relative, possibili, cause.

Non sentiamo il bisogno di aumentare il numero dei collezionisti di francobolli o degli appassionati di sport estremi, ma vogliamo accettare l'allarme sul disinteresse generale che alcuni drammi contemporanei come la miseria e le malattie di mezzo mondo rendono colpevole. Sarebbe sufficiente che ci si impegnasse un po' di più nell'ascolto dell'altro e dei suoi bisogni per provare il fremito di un'emozione, la scintilla di una scossa, la consapevolezza di essere d'aiuto per qualcuno che ha bisogno, e ritrovare così il senso vero della nostra vita. E per contraddire Jean Paul Sartre: "L'inferno non sono gli altri, ma è l'indifferenza".

Direttore

Daniele Gallo

ARTICOLI PUBBLICATI

In data 16 marzo 2020 è stato approvato il decreto "Cura Italia" per poter sopperire, alle difficoltà che molte imprese e professionisti stanno avendo in questo periodo di emergenza.

CONTAGIO

16.03.2020

Sembrava ancora lontano mentre già si avvicinava piano, poi ha iniziato a correre, ora, come liquido, si espande, e noi chiudiamo fermiamo blocchiamo non attracchiamo non decolliamo, adesso siamo una zona rossa eppure siamo sempre noi che ci ritroviamo timidi a sorridere senza far vedere i denti, a stare infagottati -tanto fa freddo - ma non...

Muore l'8 marzo 2020 l'attore che fu caro a Bergman, quello de "il settimo sigillo", per intenderci.

Relazioni al tempo del Coronavirus Sono ormai passate 2/3 settimane da quando una nuova esperienza ha segnato le vite di tutti: non è soltanto l'esperienza del Coronavirus, ma anche e soprattutto quella della privazione.

Con un comunicato datato 13 marzo, emanato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, vengono sospesi i versamenti fiscali previsti in data 16 marzo a causa dell'emergenza Covid 19.

Le cose non succedono mai per caso. Capita che un piccolissimo ingranaggio inizi a girare al battito di ali di un colibrì, che si è perso a causa della nostra distrazione.

Ieri 9 Marzo ore 21:30 in edizione straordinaria Conte: "La zona rossa si estende a tutta Italia"

Una bella provocazione, oggi, primi di marzo, scrivere di ambiente e di quaresima mentre appena fuori dalle mie stanze il mondo sta, percosso, attonito, non certo muto, a seguire l'evoluzione del covid19 che involve uomini, usi, costumi.


Viator - Via Leopoldo Cicognara, 7 - 20129 Milano
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia