NOVEMBRE DICEMBRE 2019

 

"La vita è come una notte trascorsa in un brutto albergo". Così Santa Teresa definiva il percorso terreno dell'uomo spiegando le lacerazioni, le angosce, i drammi che si sarebbero abbattuti sulle deboli spalle del malcapitato discendente di Adamo. Sembra un'immagine dalle tinte fosche è destinata ad assecondare quel folto manipolo di inguaribili pessimisti senza prospettive che, giorno dopo giorno, stanno diventando sempre più numerosi. Ma non è così. Non a caso è stata scelta la metafora della notte, simbolo del buio, ma destinata prima o poi, a scivolare nell'alba, nella luce di un nuovo giorno. Proprio in questo periodo in cui i tragici accadimenti della scena internazionale ci spingono alle corde come pugili suonati e in cui la dimensione privata di molti di noi è scossa da inquietudini e paure, è necessario riscoprire la nostra identità Cristiana e, con essa, la promessa che la sostiene: quella di una salvezza finale e per sempre. Un credente non ottimista e fiduciosa è un palese ossimoro. In cosa crede, allora? E in cosa può sperare? e invece ci sono ancora tanti ganci sui quali appendere con entusiasmo la nostra vita di tutti i giorni insieme alle numerose persone di buona volontà ancora in grado di ascoltare e di fare il bene. Stiamo con loro e non con i disfattisti. L'Uomo che nasce in questi giorni ha vinto la morte per noi e ci ricorda, dopo l'Ultima Cena, che "ci ha preparato un posto" dove ci attende e che il nulla per un cristiano è solo il penultimo atto della sua vita. L'ultimo, infatti, è la Resurrezione nella vita eterna.

Direttore responsabile

Daniele Gallo

ARTICOLI PUBBLICATI

Entro il prossimo 16 dicembre i proprietari di seconde case o di abitazioni di lusso (anche se prima casa) e aree fabbricabili dovranno pagare il saldo di IMU (Imposta municipale unica) e Tasi(Tassa sui servizi indivisibili) anno 2019. Il versamento può essere effettuato tramite modello F24 oppure tramite bollettino postale. Prima di procedere al...

"Delle nostre parole dovremo rendere conto davanti alla Storia, ma dei nostri silenzi dovremmo rendere conto davanti a Dio." (don Tonino Bello)

Le donne dell'Esodo. Quale shock devono aver provato quelle donne costrette a passare dalla abitare una terra, in un contesto di totale integrazione, come nell'Egitto di Giuseppe alla rottura della pacifica convivenza, con la crescita dei semi dell'odio. Un trauma ancor più devastante per le donne sposate a uomini stranieri, che formano le...

Per capire le sofferenze dell'altro, e le sue gioie, bisogna vivere dentro la sua realtà.

ORME E TRACCE

04.11.2019

Orma per definizione ha a che fare con l'imprimere, il lasciare e lo stampare , mentre traccia racconta di un indizio di passaggio. Che importanza può avere questa dicotomia linguistica con il nostro oggi, con la nostra società e con le nostre relazioni?
La risposta parte da una nostra attitudine personale ad essere più l'una o l'altra nella vita...


Viator - Via Leopoldo Cicognara, 7 - 20129 Milano
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia