NOVEMBRE DICEMBRE 2020

 

OLTRE OGNI LOGICA, UMILMENTE

Abbiamo più volte sottolineato il disorientamento di una società in crisi che non riesce a dare concretezza ad alcune istanze fondamentali, prima fra tutte quella relativa alla necessaria consapevolezza che ognuno di noi dovrebbe custodire nel suo cuore, e cioè di essere una parte di un tutto.

Riflessione che alimenterebbe la solidarietà, l'attenzione verso gli altri, l'amore. Ma, secondo alcuni, a far traballare le conoscenze sarebbe il progressivo offuscamento di uno dei motori della nostra vita: la capacità di sperare.

Ci preme qui evidenziare due aspetti che riteniamo significativi. Abbiamo progressivamente dimenticato il saggio esercizio della pazienza, virtù introduttiva della speranza: la filosofia del "tutto subito" incalza con i suoi ritmi forsennati il nostro agire ci rende insofferenti nel veder deluse nell'immediato le nostre aspettative. Saper sperare infatti significa essenzialmente possedere la pazienza dell'attesa e soprattutto l'umiltà davanti alla quasi impossibilità di afferrare il vero significato della nostra esistenza.

Un'attesa di accadimenti umani ed escatologici, proiettata in una dimensione che trascende l'esperienza terrena. Saper sperare significa imparare a rileggere nel quotidiano la nostra storia, nella luce della speranza, avvertendone il bagliore anche quando sembra negata o impossibile, recuperando Fede e fiducia. E vi connessa con la pazienza, ecco affiancarsi ed emergere la virtù dell'umiltà che rende accettabili gli apparenti insuccessi, inducendo comunque ad affidarsi ad un'altra dimensione che alla fine avrà l'ultima parola, una parola salvifica d'amore.

Il secondo aspetto riguarda un obiettivo al quale tutti dobbiamo puntare, quello di saper comunicare la speranza, vivificando la rete delle nostre le relazioni, mortificata da paura e condizionamenti. Aiutare chi è in difficoltà, chi si è perduto nelle delusioni della vita, nella malattia, nel dolore, a incontrare nuovamente il piacere di aspettarsi qualcosa di positivo può essere un modo di riaccenderla anche noi stessi e procedere insieme verso un sempre possibile riscatto.

Un incontro rinnovato e non solo personale con la speranza può spezzare il cerchio individualistico in cui ognuno di noi tende illusoriamente a rinchiudersi e può indurre ciascuno ad esprimerla.

Ogni vera interazione comunicativa si sviluppa sul terreno di una reale comunione, nella quale si concretizza la condivisione della speranza, primo presupposto di ogni illuminata comunità civile e fortifica in profondità la giustizia e la solidarietà, presupposti irrinunciabili della pace tra gli uomini.

Direttore

Daniele Gallo

ARTICOLI PUBBLICATI

CIAO LIDIA!

18.12.2020

Il 7 dicembre ci ha lasciati Lidia Menapace, partigiana, politica, saggista e femminista cattolica, una delle personalità più significative del Novecento,
al quale ha regalato tutta la sua umanità e cultura.

Patrick Zaki, lo studente egiziano impegnato in un master presso l'Università di Bologna e detenuto illegittimamente in Egitto dal 7 febbraio 2020, si è visto prolungare la pena di altri 45 giorni. Tale situazione ripropone drammaticamente la necessità di una generale mobilitazione per la salvaguardia dei diritti civili.

La pandemia ha evidenziato quanto il genere umano abbia bisogno di affetto: un ospedale di Castelfranco Veneto è riuscito a creare una stanza degli abbracci dove i pazienti covid possono riabbracciare i loro congiunti. Con risultati sorprendenti.

Dopo un annus horribilis ci siamo ritrovati in Avvento, ma con una esperienza, uno stato delle cose e un sentire profondamente diversi da qualunque passato. Mi sono chiesta come rinnovare l'attesa, in un momento così difficile e ho trovato ispirazione in 2 cose : una delle tante immagini che le letture sacre ci propongono per la meditazione, il...

Avviene Avvento in questo anno venti che si vorrebbe dimenticare, ma sarà opportuno ricordare, un gran memento di quanto inermi siamo a fronte di certi eventi.

VIETNAM

03.12.2020

Donna, come ti chiami? - Non lo so.

PAIDÈIA

27.11.2020

Così l'Atene del periodo aureo definiva quello che oggi è il piano educativo, il percorso volto a fare di un bambino un uomo scolasticamente istruito, spiritualmente ed eticamente formato per essere un cittadino completo ed inserirsi armoniosamente in società.

Viator - Via Leopoldo Cicognara, 7 - 20129 Milano
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia