TUTTI UNITI Alone together
Aiutare sorprende: così è il mondo che vorremmo, esso sta nel cuore delle persone. Ritrovare fiducia, ripartire con coraggio e convinzione che dalla crisi bisogna uscirne migliori!
Amici lettori,
ho il piacere di augurare a tutti voi uno splendido ed entusiasmante nuovo anno.
Quello appena concluso è stato uno di quelli che maggiormente rimarrà impresso nei nostri cuori come tra i più devastanti della storia recente. E certamente lo è stato per l'elevato numero di persone scomparse e per l'alto livello di angoscia che ha fiaccato la comunità umana.
La pandemia ha cambiato le nostre abitudini e scosso le nostre sicurezze. Ma a saper leggere bene in filigrana quanto avvenuto forse un po' di riconoscenza a questo 2020 la dobbiamo comunque.
Evidenzio tre motivi: su tutti una scossa all'arroganza che stava ubriacando l'uomo che credeva di essere invincibile. La sua atavica tracotanza babelica si è trasformata rapidamente in fragilità e disorientamento di fronte all' ignoto, all'inaspettato, a un virus che ha stravolto regole e protocolli.
In secondo luogo abbiamo dovuto renderci conto che quella che chiamavamo normalità in realtà era il problema: molti la stanno sognando ancora senza comprendere che ci stavamo crogiolando nel niente, nell'illusorio, nell'apparenza di un presunto benessere che ci stava allontanando dalla nostra dimensione sacra in un ribaltamento di valori e ideali.
Ora ci è consentito di rimettere ordine nella classifica delle nostre vere priorità, individuali e pubbliche. E, per finire, siamo stai costretti a riscoprire quanto gli altri siano importanti, quanto la relazione sia per noi vitale, quanto l'uomo abbia bisogno dell'uomo.
Potremmo, dunque, considerare l'anno appena trascorso come un anno zero della nostre coscienze, un anno di ripartenza, mediante il quale ricominciare il nostro cammino evolutivo, avendo perso per strada scorie e orpelli inutili.
Questo dovremmo tutti chiedere al nuovo anno, insieme a tutte le rituali e giuste ovvietà: che, ispirati dalla ricchezza potenziale di questo cambiamento, lo si possa sempre più fare nostro e vivere nella consapevolezza di riappropriarci del senso sacro e collettivo dell'esistenza. L'uomo ha ancora tanto da offrire, a tutti i livelli, e la rapida scoperta di diverse tipologie di vaccino, lo dimostra. Ma non rimpiangiamo quello che eravamo prima dell'epidemia: andiamo alla scoperta di nuove, liberatorie e vere modalità di vita. Siate felici.
Il direttore
Daniele Gallo
Aiutare sorprende: così è il mondo che vorremmo, esso sta nel cuore delle persone. Ritrovare fiducia, ripartire con coraggio e convinzione che dalla crisi bisogna uscirne migliori!
Il 21 settembre 1990 il magistrato Rosario Livatino, è stato ucciso sulla strada tra Canicattì e Agrigento dalla mafia Stoffa, e sarà beatificato il 9 maggio p.v. nella cattedrale di Agrigento.
Quale grande sfida deve essere l'equilibrio, se ad esso si sono appellati, tra gli altri, decine di cantanti: da Vasco Rossi a Fabrizio Moro, da Ultimo a Niccolò Fabi, da Jovanotti a Emma, dagli Stadio a Gabbani a Fabri Fibra.
Siete annoiati dalle lunghe ore in casa trascorse causa lockdown? Vi dò un suggerimento infallibile per usare il tempo in maniera proficua: aprite il dizionario. A volte, per caso, si riscopre il significato delle parole e se ne traggono importanti riflessioni di vita. Mi è successo andando a rileggere l'origine di 2 verbi molto comuni: aggiungere...
Oggi 17 gennaio ricorre l'annuale Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.
La Bosnia abbandona i migranti nella neve: afgani e pachistani stanno congelando nei campi profughi di fronte alla colpevole indifferenza dell'Europa.
Che cosa abbiamo in comune, in quanto cristiani di confessione cattolica con Jake Angeli visto tra gli occupanti Capitol Hill vestito di pelli e con le corna in testa? Non è stato detto se appartenga ad una chiesa, ma resta nella memoria dell'imprevedibile come uno dei "patrioti" complottisti che credono che Trump abbia ricevuto una missione...
Quanto è accaduto il giorno dell'Epifania a Washington è di una gravità assoluta.
Ci siamo lasciati alle spalle uno degli anni più difficili della storia recente e che ci ha profondamente disillusi sulla presunta forza del genere umano.
È giunta l'ora di dare di più, intendo affetto, attenzione, comprensione, positività e aiuto concreto.